PSR 2014-2020. MISURA 16.2 Focus Area 2a) – Progetto: FILIERA FRUMENTO DURO: INNOVAZIONE VARIETALE,QUALITA' E TRACCIABILITA' DELLE PRODUZIONI PUGLIESI – Acronimo IPERDURUM –

Attuato dal Gruppo Operativo: IPERDURUM www.iperdurum.it

Soggetto Capofila:   COOP. LA PIRAMIDE SOC. AGR. ARL.

Responsabile tecnico scientifico: Prof.ssa Agata Gadaleta – DISAAT Università Bari

Innovation Broker: Vueffe Consulting srl

Tipo di operazione

PSR 2014-2020. MISURA 16.2 – FOCUS AREA 2A “2a) Incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali considerevoli”.

Obiettivi

Identificazione delle varietà di frumento duro più produttive e più adatte nei diversi areali pugliesi e in grado di fornire granella di elevata qualità per prodotti alimentari con elevato valore aggiunto: pasta secca, pasta iperproteica (prodotto dietetico secondo il brevetto “Dietglut®”)pani tipici regionali(Pane di Altamura);
Implementazione di agrotecniche sostenibili per l’ambiente e per la redditività della coltura;
Tracciabilità delle produzioni pugliesi con metodologie innovative basate sul DNA(finge printing molecolare)e su metodologie chimiche brevettate(Wheat Tracer®).

Finalità

Risposta ai fabbisogni di innovazione espressa da tutti gli elementi della filiera cerealicola consistenti in:

  1. Aziende agricole: innovazione varietale
  2. Aziende di trasformazione: produzioni di  qualità, nuovi prodotti ad elevato valore aggiunto(pasta dietetica iperproteica)e tutela ed innovazione nei processi produttivi dei prodotti tipici regionali(Pane di Altamura)
  3. Consumatori: prodotti salubri e tracciati

Il progetto pilota si fonda sull’idea di impiegare idonee varietà per le coltivazioni del frumento duro per garantire produzioni ad elevato valore aggiunto e a ridotta presenza di micotossine, a tal fine rivestono importanza l’impiego di razionali tecniche agronomiche sostenibili dal punto di vista economico e ambientale, ed in grado di valorizzare le produzioni agricole territoriali ( tecniche mirate alla resistenza nei confronti delle malattie, strategie per la difesa e la fertilizzazione azotata).

Infine per riscontrare i fabbisogni che risiedono anche nei desiderata dei consumatori il progetto sperimenterà metodi di tracciabilità nella filiera cerealicola basate sulle analisi biochimiche e molecolari delle proteine e supportate dalla creazione di un’impronta digitale(fingerprinting)della varietà basate sulla metodologia Wheat Tracer®

Risultati attesi

Innovazione varietale: Identificazione di varietà di frumento duro più produttive e più adatte agli areali pugliesi e in grado di fornire granella di elevata qualità per prodotti alimentari con elevato valore aggiunto: pasta secca, pasta iperproteica(prodotto dietetico secondo il brevetto “Dietglut®”),pani tipici regionali;
Innovazioni agronomiche: identificazione di nuove tecniche agronomiche più sostenibili per l’ambiente e per la redditività della coltura;
Innovazione di tracciabilità: nuove tecniche di tracciabilità delle produzioni pugliesi con metodologie innovative basate sul DNA e su metodologie chimiche brevettate(Wheat Tracer®).
Importo del sostegno ricevuto dall’Unione europea

1
Importo richiesto
1
Importo ammesso

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)
X