La Camera di Commercio di Bari presenta In Oleo Veritas, il primo sistema di tracciabilità analitica che garantisce il riconoscimento inequivocabile in fase di commercializzazione della qualità chimica e categoria merceologica.
I recenti eventi giudiziari che hanno riguardato la frode in commercio di alcune aziende produttrici di olio extra vergine di oliva hanno evidenziato i limiti dei metodi di analisi ufficiali e reso urgente l’utilizzo di sistemi innovativi e affidabili per la corretta assegnazione della qualità chimica e della categoria merceologica.
Per dare certezza alla qualità ed alla sua provenienza la Camera di Commercio di Bari (Azienda Speciale Samer) e Innovative Solutions (Società spin off del Politecnico di Bari) hanno ideato un innovativo sistema di tracciabilità analitica.
In Oleo Veritas è il nome del sistema che consente di dotare un lotto di produzione di olio extra vergine di oliva di una sorta di codice a barre naturale, al fine di garantirne il riconoscimento affidabile e inequivocabile in fase di commercializzazione.
“E’ il primo sistema di tracciabilità analitica attivato in Italia ed è il primo promosso da un’istituzione pubblica italiana a livello internazionale” – annuncia il Presidente della Camera di Commercio di Bari, Alessandro Ambrosi – che aggiunge “con questo sistema è l’olio stesso che descrive la propria identità e la propria origine e non solo i documenti ad esso associati”.
L’iniziativa verrà illustrata nel dettaglio in una conferenza stampa giovedì 17 marzo a partire dalle 10,30 nella sala verde (primo piano) dell’ente camerale barese, aperta alle autorità competenti e alle associazioni di categoria. Interverranno il Presidente della CdC di Bari Alessandro Ambrosi, il Presidente di Samer Umberto Bucci, il Direttore Tecnico della stessa azienda speciale Pasquale Scapicchio e il Consulente Scientifico Prof. Vito Gallo.
La Camera di Commercio di Bari è impegnata da anni in questo campo attraverso il laboratorio Samer con Innovative Solutions. Le comuni ricerche scientifiche in materia sono state pubblicate nel 2015 sulla più prestigiosa rivista internazionale di chimica analitica “Analytical Chemistry”. Le attività di sviluppo di metodi innovativi, inoltre, sono pubblicate sulla collana internazionale “NMR Interlaboratory Comparisons”.
Sul sito della è consultabile il comunicato stampa ufficiale.