Innovative Solutions ha presentato i risultati del progetto “Apulian Wheat Fingerprint: Nuovi strumenti per la certificazione di prodotti cerealicoli mediante l’impiego della Risonanza Magnetica” in occasione del XLIII Convegno Nazionale delle Risonanze Magnetiche che si è tenuto presso il Politecnico di Bari dal 22 al 24 Settembre scorso.
All’evento ha preso parte Giuliano de Seneen, rappresentante del Distretto Agroalimentare Regionale (D.A.Re. Puglia), che ha spiegato l’importanza del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) come strumento che la Regione Puglia mette a disposizione del sistema agricolo e agroindustriale. Apulian Wheat Fingerprint fa parte del Progetto Integrato della Filiera Ceralicola Pugliese della Murgia. I Progetti Integrati di Filiera rappresentano uno strumento attuativo del PSR della Puglia 2007-2013 per la realizzazione di investimenti coordinati tra loro e in grado di produrre anche la valorizzazione commerciale dei prodotti, il trasferimento delle conoscenze e l’introduzione delle innovazioni tecnologiche per il miglioramento della qualità. Ricordando che il progetto fa parte della Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie”, De Seneen ha presentato le due aziende (Azienda Agricola Santa Chiara e Azienda Agricola Masseria La Calcara, entrambe di Altamura) che hanno partecipato al progetto fornendo campioni sottoposti ad oltre 1500 esperimenti di Risonanza Magnetica (NMR).
Ha preso poi la parola Vito Gallo, Presidente di Innovative Solutions – società per l’occasione consulente del D.A.Re. – che ha sottolineato l’importanza di sistemi innovativi per l’ottimizzazione del prodotto e del processo e per la tracciabilità «chimica» dei prodotti agroalimentari. È stata illustrata l’utilità del nuovo applicativo software – il Wheat Tracer – fondamentale per la tracciabilità e per la certificazione del grano e delle farine in un contesto commerciale mondiale. Infatti, grazie alla realizzazione di un database contenente tutte le caratteristiche dei campioni analizzati, le aziende interessate potranno distinguere i propri prodotti sulla base di fattori di interesse quali, ad esempio, origine geografica e varietale al fine di controllare la qualità dei prodotti e tracciarli con metodo scientifico e non più su basi esclusivamente documentali.
L’incontro è proseguito con l’intervento del Prof. Antonio Bevilacqua del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’ Informazione del Politecnico di Bari che ha sottolineato l’importanza e le potenzialità dei Sistemi Esperti di Classificazione e dei Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS).
Quindi è intervenuto Nicola Intini, membro di Innovative Solutions, per spiegare l’importanza di un metodo NMR validato e riconosciuto con cui è possibile creare una rete internazionale di laboratori di prova qualificati per l’analisi di grano e farine sia per la tracciabilità e per la certificazione dei prodotti in un contesto commerciale mondiale sia per il controllo e l’ottimizzazione della qualità dei processi produttivi. Ha introdotto anche il nuovo obiettivo di Innovative Solutions: realizzare un secondo “Confronto Interlaboratorio NMR” per comparare i risultati analitici provenienti da diversi laboratori, dopo il successo della prima edizione organizzata per conto di SAMER (laboratorio della Camera di Commercio di Bari) e RETELAB (network di laboratori delle Camere di Commercio italiane).
Maurizio Triggiani della Maxx Consulting ha, infine, illustrato le peculiarità del portale Inter-Laboratory Comparisons commissionato da Innovative Solutions e in grado di fornire un servizio a valore aggiunto ai laboratori NMR pronti ad affrontare le sfide del mercato attuale estremamente mutevole. Utilizzando tecnologie leader a livello mondiale che permettono di monitorare step-by-step le operazioni e intervenire sul codice per eventuali correzioni, sfrutta il database MySql per gestire centinaia di migliaia di record in pochi secondi senza rischiare errori dovuti all’intervento umano. Punto di forza è proprio la flessibilità del sistema che, pur basandosi su tecnologie open source, può fornire feedback immediati sui dati inseriti ai laboratori interessati.
L’ambizioso progetto “Apulian Wheat Fingerprint” a cui Innovative Solutions ha preso parte, sicuramente può considerarsi apripista nei sistemi innovativi per la tracciabilità “chimica” nella filiera cerealicola grazie alla costruzione di un database unico nel suo genere. Sul nostro sito tutti i dettagli del nuovo Confronto Interlaboratorio a cui i laboratori NMR interessati possono iscriversi.