From Italy: Circuito interlaboratorio NMR Retelab

Primo circuito interlaboratorio con tecnica NMR su prodotti agroalimentari

 

Innovative Solutions S.r.l. ha aderito all’iniziativa presentata da Retelab in occasione del III Workshop “Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti”, tenutosi a Roma il 28 e 29 maggio 2012. La proponente è la rete dei laboratori delle Camere di Commercio Italiane e l’intento è perseguire il riconoscimento ufficiale delle metodiche di analisi che prevedono l’impiego della suddetta tecnica, coinvolgendo un numero quanto più grande e rappresentativo di laboratori operanti sul territorio nazionale, tra cui anche la stessa Innovative Solutions.

Le applicazioni della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) nel settore agroalimentare tendono a definire maggiori garanzie in termini di tracciabilità, origine, qualità, conservabilità e shelf life dei prodotti, per tanto tutti i laboratori pubblici e privati in possesso di strumentazione NMR che sono interessati a promuovere l’impiego della spettroscopia NMR nel sistema delle certificazioni analitiche sono invitati a partecipare.
I criteri de circuito verranno stabiliti in seguito alla raccolta dei moduli-test diffusi all’indirizzo web http://www.samer.it/articoli/allegato/Circuito_Intelaboratorio_NMR_Retelab_-_Scheda_di_adesione.pdf
In questa prima fase (test di intercalibrazione di misure NMR) saranno registrati spettri 1H NMR su miscele contenenti uno o più analiti a concentrazione ed identità note ed uno standard di riferimento. Il campione sarà preparato da imprese produttrici di standard certificati. Ciascun campione sarà ottenuto partendo da un’unica soluzione che sarà suddivisa in tanti tubi NMR quanti sono i laboratori partecipanti.
Questi riceveranno un campione da impiegare per esperimenti 1H NMR (con un singolo impulso di eccitazione a 90°). Entro 10 giorni dalla ricezione dei campioni, i laboratori dovranno inviare i dati acquisiti completi di parametri di acquisizione a Retelab. Gli spettri dovranno essere registrati in condizioni di ripetibilità stretta (3 ripetizioni ad intervalli di tempo ravvicinato) e di ripetibilità intermedia (3 ripetizioni ad intervalli di tempo maggiori di 24 ore). Il protocollo di analisi sarà comunicato dopo la raccolta delle adesioni e dopo aver individuato gli analiti per i test.
Retelab curerà la gestione dei dati che consisterà nel calcolo dei rapporti di uno o più segnali rispetto ad un riferimento e di seguito si procederà con l’elaborazione statistica (media, dev. std, ecc.). I risultati, comunicati ai partecipanti, costituiranno la base di partenza per una discussione nell’ambito di un incontro tra laboratori NMR e laboratori del Circuito Camerale, in cui si approfondiranno diversi aspetti tra cui le performance della spettroscopia NMR nell’analisi quantitativa e le reali problematiche analitiche incontrate nell’attività.

 

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)
X